
Fatto questo piccolo preambolo mi appresto a trattare dell'argomento del post: Come installare la JVM su Linux. A suo tempo ve ne parlai in merito all'installazione su sistemi operativi Windows. Da quando mi sono immerso nel frenetico mondo del lavoro mi sono piacevolmente scontrato con un altro sistema operativo molto più veloce, molto più sicuro, molto più leggero e un pò più complesso da usare (ma proprio un pò): Linux. Credetemi non c'è paragone: Linux batte Windows 6-0, 6-0 (citando il mio collega e amico ph4ntom)!!! Chiaramente questa è una mia personalissima opinione che può essere condivisa o meno. Per altro non ci sono tutti i fastidi di acquisti di licenze... è tutto gratis. Comunque non voglio fare pubblicità, ma sappiate che ne sono un convinto sostenitore. Molti programmatori dovranno fare i conti con questo fantastico sistema operativo, per cui ecco una semplice guida su come installare la JVM nella speranza che possa tornare utile a qualcuno. I passi sono essenzialmente gli stessi descritti nella precedente guida: download, installazione e configurazione delle variabili d'ambiente... Cambia solo il modo di farlo.
Chi ha smanettato su Linux sa che alcune operazioni può farle solo l'amministratore (root). L'installazione della JVM non è tra queste. Di seguito indico i passi da seguire:
Chi ha smanettato su Linux sa che alcune operazioni può farle solo l'amministratore (root). L'installazione della JVM non è tra queste. Di seguito indico i passi da seguire:
- Scaricare il pacchetto della JDK relativo alla distro di Linux utilizzata.
- Aprendo una shell (interprete dei comandi), dare i permessi di esecuzione al pacchetto appena scaricato:
chmod u+x jdk-6u23-linux-i586.bin
- A questo punto scegliere la directory dove installare la JVM (es. /opt/java) e copiarvi dentro il file. NOTA: l'utente di sistema operativo deve avere i permessi di scrittura sulla cartella dove volete installare la JVM.
cp -p jdk-6u23-linux-i586.bin /opt/java
- Spostarsi sulla directory desiderata:
cd /opt/java
- Eseguire il file
./ jdk-6u23-linux-i586.bin
- A questo punto verrà iniziato il processo di estrazione del pacchetto e voi non dovrete far altro che aspettare che finisca e premere qualche invio quando richiesto.
- Nella directory dove vi trovate è stata creata automaticamente dal processo di estrazione una nuova cartella (nel nostro caso /opt/java/jdk1.6.0_23). Spostatevi al suo interno con il comando cd. Questa è la JAVA_HOME (tenete a mente questo nome). Digitate il comando pwd che restiruirà la vostra posizione attuale nel file system (es. /opt/java/jdk1.6.0_23).
- Qui si trova una cartella (bin) che contiene i file binari della JVM.
- A questo punto aprite un'altra shell. La directory su cui si punta inizialmente è la "home directory" dell'utente stesso. Al suo interno si trova un file (.bashrc) che contiene tutti i settaggi impostati dall'utente per la shell. Questi sono essenzialmente delle variabili d'ambiente, e proprio qui dobbiamo aggiungere quelle che ci interessano. Il seguente comando permetterà di editare il file appena menzionato:
vi .bashrc
- Alla fine del file aggiungere, tramite i comandi propri di vi, le righe
export JAVA_HOME=/opt/java/jdk1.6.0_23
export PATH=$PATH:$JAVA_HOME/bin- Adesso si deve semplicemente ricaricare le impostazioni della shell, o chiudendo quella attuale e riaprendola, o eseguendo il file .bashrc
. .bashrc
Come verifica provare a inoltrare il comando java che, se tutto è andato bene, dovrebbe ritornare l'help. Altrimenti se dice di non trovare il comando verificare che la JAVA_HOME sia settata correttamente inoltrando il comando
echo $JAVA_HOME
Come verifica provare a inoltrare il comando java che, se tutto è andato bene, dovrebbe ritornare l'help. Altrimenti se dice di non trovare il comando verificare che la JAVA_HOME sia settata correttamente inoltrando il comando
echo $JAVA_HOME
A questo punto se il valore ritornato è differente da quello precedentemente illustrato con il comando pwd, editare nuovamente il file .bashrc e modificare il valore della JAVA_HOME in modo appropriato.
So di essere stato prolisso, ma il mio intento è stato quello di spiegare in modo completo il procedimento corretto. Per eventuali problemi scrivete sul blog.
Un saluto a tutti i miei compaesani e agli emigrati come me lontani fisicamente dall'amato Naduri... A presto
P.S: devo assolutamente fare un ringraziamento particolare al mio già citato amico ph4ntom che mi ha insegnato a muovermi nel mondo Linux.
So di essere stato prolisso, ma il mio intento è stato quello di spiegare in modo completo il procedimento corretto. Per eventuali problemi scrivete sul blog.
Un saluto a tutti i miei compaesani e agli emigrati come me lontani fisicamente dall'amato Naduri... A presto
P.S: devo assolutamente fare un ringraziamento particolare al mio già citato amico ph4ntom che mi ha insegnato a muovermi nel mondo Linux.
NON hai detto cosa importante, che esiste JRE e JDK
RispondiEliminaJRE serve solo per eseguire i file java, a un utente normale serve questa.
JDK invece complila ed esegue, crea ed esegue, all'interno ha anche JRE.